BIO
Profilo Personale

Riccardo Sacco ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Como diplomandosi in Violino, Direzione di coro e composizione corale, Composizione col massimo dei voti e lode.
Ha al suo attivo una vasta produzione musicale per teatro, formazioni cameristiche, coro e orchestra. Fra le più significative si ricordano: Lone Pine (Teatro alla Scala, 2019), Mistic (Auditorium Parco della Musica, 2017) quartetto d'archi commissionato dalla PMCE in occasione di Giovani Talenti.
In qualità di tenore solista si è esibito in vari festival nazionali ed internazionali collaborando inoltre con Rai Radio3, RSF - Schweizer Radio und Fernsehen, France Musique e ORF - Österreichischer Rundfunk.
Come membro di giuria, ha partecipato a concorsi di composizione e canto corale. È direttore e fondatore del Collegium Vocale Ambrosiano con il quale svolge attività concertistica.
È fondatore di Tactus, la prima scuola italiana unicamente incentrata sulla Teoria musicale, sull’Armonia e sulla Composizione, di cui è titolare della cattedra di Armonia e coordinatore del dipartimento di “Composizione e Analisi”.
Sue composizioni sono edite da diverse case editrici e pubblicate da riviste del settore. Per la casa editrice Volontè&Co ha pubblicato nel 2022 il primo metodo completo sul Dettato Melodico attualmente in uso presso istituti musicali e conservatori di musica. Sempre per Volontè&Co ha pubblicato nel 2024 "Come superare facilmente la prova del Dettato Armonico a 4 voci" (volume 1).
E' titolare delle cattedre di Teoria e Solfeggio, Violino e Armonia presso Accademie svizzere tra cui Jardin Musical in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera italiana.